Lo psichiatra è un medico quindi è laureato in medicina, conosce la fisiologia e la patologia umana fisica e cerebrale, può prescrivere farmaci ed altre terapie.
Generalmente (ma non sempre), punta a ripristinare la salute del paziente con la somministrazione di psicofarmaci, anche se a volte prescrive psicoterapie. Le sue competenze di medico gli permettono di gestire un paziente nel suo complesso di mente e corpo e di interfacciarsi con altri specialisti.
Lo psicologo è un laureato in psicologia e conosce qual è il funzionamento della mente umana, delle emozioni, dei comportamenti umani e di come gli esseri umani si relazionano.
Si occupa direttamente di quelle alterazioni del funzionamento mentale e comportamentale ed emotivo tali da genere sofferenza ma non tali da comportare un vero e proprio disturbo mentale maggiore, anche se può farlo se in collaborazione con uno psichiatra.
Lo psicoterapeuta è un medico od uno psicologo che ha svolto una scuola ulteriore di specializzazione per poter utilizzare uno strumento di trattamento, la psicoterapia, che agisce sulla mente in modo sinergico ai farmaci. La psicoterapia è efficace in multipli disturbi, come dimostrano multipli studi scientifici.
Se ha dubbi, può richiedere gratuitamente informazioni su whatsapp.
Non sempre lo psichiatra è il professionista che la tratterà, ma il suo sguardo d’insieme imparziale “dall’alto” è spesso in grado di fornire una linea guida su come andare avanti nelle cure.