fbpx

Dott. riccardo luciano zanello

Psichiatra Online

Perchè la terapia Online?

Da svariati mesi sfrutto internet per sviluppare una terapia completamente online, mi assicuro di strutturare un percorso con i miei pazienti che gli permetta comunque di sentirsi vicini ad un esperto e accompagnati su una strada che permetta loro di risolvere i loro problemi.

Ricorda che non bisogna vergognarsi o sentirsi in colpa di come ci si sente o di ciò che si ha. Bisogna prendere coscienza della propria situazione e, assieme ad un esperto che possa veramente capirti, affrontarla seguendo una metodologia precisa.

Chi Sono

Mi presento con una citazione:

“Con ordine, affronta il disordine. Con calma, l’incertezza. Questo significa avere il controllo del cuore.” Sun-Tzu, Cina, 500 a.C.

Tratto tutte le maggiori patologie mentali e privilegio un approccio orientato al risultato.

Penso sia fondamentale rendere il paziente partecipe del proprio processo di cura: per questo dedico tempo ad esplicitare le mie ipotesi diagnostiche, le loro basi, e la natura della patologia diagnosticata. Condivido inoltre la scelta terapeutica, gli effetti attesi e relative tempistiche. 

Sono disponibile a rispondere ad eventuali dubbi e domande.

Offro terapie in tre diverse lingue:

  • Italiano
  • Inglese
  • Spagnolo

Mi presento con una citazione:

“Con ordine, affronta il disordine. Con calma, l’incertezza. Questo significa avere il controllo del cuore.” Sun-Tzu, Cina, 500 a.C.

Tratto tutte le maggiori patologie mentali e privilegio un approccio orientato al risultato.

Penso sia fondamentale rendere il paziente partecipe del proprio processo di cura: per questo dedico tempo ad esplicitare le mie ipotesi diagnostiche, le loro basi, e la natura della patologia diagnosticata. Condivido inoltre la scelta terapeutica, gli effetti attesi e relative tempistiche. 

Sono disponibile a rispondere ad eventuali dubbi e domande.

Offro terapie in tre diverse lingue:

Italiano

Inglese

Spagnolo

Patologie Trattate

Quanto durerà il percorso?

Uno psichiatra è un medico e scienziato formato nel funzionamento del cervello e della mente umana: per questo non ti fornirà soluzioni “per tutti” ma solo quelle adatte a te.

La cosa ideale è fare una prima valutazione, senza impegno, e decidere prima di tutto SE c’è bisogno di cure. Se la risposta è positiva, pianificheremo la struttura, le cure e le aspettative del trattamento sulla base del disturbo diagnosticato.

Generalmente, la cadenza delle visite è mensile (in casi particolari settimanale) e con il tempo diventa meno frequente e più rada. In molti casi si arriva a interrompere le visite quando si è raggiunta la stabilità, e si può anche pensare ad interrompere le terapie ma mai prematuramente.
Il mio obiettivo non è compiacerti, ma garantire il tuo benessere a lungo termine.

E' a pagamento? Quanto costa?

Certamente le visite sono a pagamento: sono un professionista e questo è il mio mestiere e la mia fonte di sostentamento.

Per quanto credessi fosse ovvio, dopo diverse richieste è il caso di spiegarlo: il mio impegno, la mia professionalità ed esperienza, i miei 10 anni di studio specialistico e la responsabilità che mi assumo quotidianamente verso i pazienti che visito devono essere pagati. Come te quando ti rechi ogni giorno al tuo lavoro. 

Non fornisco più quindi consigli e consulti a titolo gratuito, per quanto mi farebbe piacere farlo.

Suggerisco una riflessione.
Spesso spendiamo molto in vestiti, svaghi, cene, vacanze etc per provare un senso di svago e appagamento ignorando il nostro malessere profondo. Sono dei palliativi che durano qualche giorno.

Se tutti quei palliativi non funzionano, perché non investire in te stesso per ritrovare la serenità? Sarebbe la soluzione più efficace e a lungo termine più economica, perché risolverebbe il problema alla base.

Come scegliere il giusto professionista?

Con l’era di internet ci sono sempre più pazienti che approcciano la salute con la mentalità di tripadvisor o Amazon: fanno shopping online e cercano il medico più stellato o che costa di meno.

E’ comprensibile voler spendere poco, poiché è difficile per tutti stare all’interno delle proprie finanze personali. Eppure cercare un medico in questo modo non ci dice, forse, che siamo poco convinti di quello che facciamo?

Possiamo scegliere di curare un problema, come la depressione o il disturbo ossessivo-compulsivo, che magari ci tormenta da decine di anni, con lo stesso modo di pensare che useremmo per scegliere un aspirapolvere scontato su Amazon?

Personalmente, io voglio pazienti che siano convinti di quello che fanno, non mi interessa lavorare con persone solo a caccia dello sconto.

Queste persone vengono in visita contro voglia, guardando solo al prezzo basso, e dopo un paio di visite concludono che la psichiatria non funziona, che i farmaci sono un truffa, continuano a stare male e si bruciano (spesso per una intera vita) la possibilità di raggiungere quel benessere che magari avrebbero iniziato a intravedere solo 1-2 mesi più in là se avessero assunto un altro atteggiamento.

Quindi ti chiedo: vuoi investire sulle tue cure? O solo andare a caccia di sconti?

"Ce la devi fare da solo, è tutto nella tua testa!"

Quanti pazienti hanno dovuto sentire questa frase, molto comune, magari da amici e parenti?
Fortunati coloro che non lo hanno vissuto.

Che emozione suscitava in te? Sospetto senso di non essere capiti, solitudine, rabbia.
Nel pieno del disagio, nella sofferenza, ci è spesso richiesto anche di sforzarci, di sorridere, la cosa più lontana da quello che riusciamo a fare.

E questo aumenta la nostra sofferenza, ci fa sentire ancora più diversi…se solo sapessero cosa si prova.

“Se qualcuno mi capisse ed ascoltasse. Senza giudizio. Senza cercare di farmi star meglio a tutti i costi.”

Il mio obiettivo è di curarti e farti stare meglio, ma ti ascolterò senza chiederti di fare sforzi, di mettere una maschera, senza forzarla a stare meglio.

Ci penserò io, è compito mio, trovare la strada giusta per te.

I disturbi psichiatrici “vanno via da soli”?

Alcuni disturbi psichiatrici possono andare in risoluzione spontanea. Si parla principalmente dei disturbi dell’adattamento, cioè dei casi di difficoltà a far fronte ad un evento traumatico come la perdita di una persona cara o un licenziamento.

Altri disturbi ad andamento ciclico, come la depressione, possono alleviarsi nel tempo in modo spontaneo. Generalmente però, il decorso è più rapido, è la risoluzione più sicura, se il disturbo è trattato da uno specialista.

Il disturbi mentali infatti rischiano di diventare cronici, se non trattati, e un problema che poteva durare dei mesi rischia di diventare una sofferenza di decenni se tenuta nascosta per vergogna o per l’idea di “farcela da soli”, rovinandoci la possibilità di vivere appieno la vita e alla lunga facendoci addirittura dimenticare cosa è davvero una vita piena e “normale”. 

E se ci fosse un’alternativa?

Alcuni pareri dei miei pazienti

Oggi ho fatto la mia prima visita online con il Dott.Zanello. Mi sono sentita compresa e ho trovato professionalità, umanità ed empatia, qualità che non ho sempre trovato in altri professionisti. Il colloquio è stato per me liberatorio ed anche appagante...Soffro di depressione, e il Dott. ha speso del tempo per spiegarmi il mio caso e le terapie scelte. Sono consapevole che il mio percorso non sarà né breve né semplice ma devo dire che mi sento fiduciosa.

Paziente

Ho conosciuto il dott Zanello in un momento particolarmente difficile, ero molto sofferente, fragile e insicura, la sua professionalità, umanità, chiarezza e empatia mi hanno aiutata ad uscire dal tunnel buio in cui mi trovavo. Ho apprezzato moltissimo il suo approccio clinico, la considerazione Dell aspetto umano, non è sempre scontato anche da parte di uno psichiatra, la sensibilità con la quale ascolta e consiglia, mi sono sentita compresa e a mio agio, per questo lo ringrazio infinitamente.

Paziente

Questa era la prima volta che acquisivo i servizi di uno psichiatra online. È stata un'esperienza estremamente produttiva e di supporto. Poter chiedere aiuto a un professionista che si trova all'estero è stato vantaggioso. Consiglio vivamente Riccardo e ti ringrazio per tutto il supporto che mi hai fornito.

Paziente Inglese

Il dott. Riccardo si è dimostrato molto comprensivo e competente. Attento alle problematiche e subito attivo per poter migliorare la vita del paziente. Ora attendo che la terapia faccia effetto..

Paziente

Il dott. Zanello mi ha seguita nel percorso di recupero di una fase depressiva con cura e attenzione. Non pensavo di trovarmi a mio agio, ma è stato in grado di farmi superare i miei timori con competenza e buona preparazione. Consiglio sicuramente.

Paziente

Medico molto attento nell'ascolto dei dettagli del problema. Terapia e consigli molto pertinenti e utili a risolvere effettivamente il problema. Ottima preparazione sicuramente ci tornerò

Paziente

Se avete dubbi o volete chiedere consigli rimango a completa disposizione.

Per tutte le informazioni e i prezzi riguardo alle mie visite contattatemi e troveremo assieme il miglior percorso da intraprendere assieme.

Perché Dr. Riccardo Zanello?

Non credo nelle pillole magiche.

Non mi accontento che i miei pazienti si sentano “benino”.

Non credo nel trattare i miei pazienti in modo passivo.

Credo nel lavorare in squadra con ogni singolo paziente fino a quando si sia trovata la soluzione che funzioni al meglio per lei/lui per farlo stare davvero bene, vivere la vita appieno a livello personale, relazionale, lavorativo, nel modo consono a ciò che desidera il paziente, secondo le sue preferenze personali (che sono solo sue, non quelle di qualcun altro o della società o che dico io!). Non ci accontentiamo del  “così così”. 

Credo nel basare i trattamenti sulla ricerca scientifica, non sulle mie opinioni personali.

Così, è come se a curarla non fossi solo io con la mia esperienza di centinaia di pazienti e migliaia di ore di lavoro e studio, ma ci fosse un esercito di migliaia di medici e ricercatori che prima di me hanno speso sudore e intelligenza per scoprire i meccanismi della mente umana.

Sono laureato come medico chirurgo presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e mi sono specializzato in psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano.

Con la mia ampia esperienza nell’ambito del trattamento specialistico dei disturbi della mente umana e sono qui per aiutarti.

 

ALCUNE DOMANDE CHE POTRESTI AVERE

Mi sono laureato come medico chirurgo presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e mi sono specializzato in psichiatria presso l’Università degli Studi di Milano. Nella mia formazione ho lavorato quotidianamente con tutti pazienti affetti da disturbi depressivi ricorrenti e persistenti, disturbi d’ansia generalizzati, disturbi di panico, disturbi ossessivo compulsivi, disturbi post-traumatici da stress, schizofrenia, disturbi schizoaffettivi, disturbi bipolari I e II, ed altri..

Ho lavorato per anni nell’ambito del trattamento specialistico dei disturbi depressivi e dei disturbi di ansia, con una particolare attenzione al trattamento integrato delle forme ricorrenti e resistenti di depressione maggiore, dei disturbi bipolari e del disturbo di panico presso il Centro Trattamenti Disturbi Depressivi del Sacco, attivo da anni e fondato dal Prof. Carlo Altamura.

Nello stesso ospedale ho lavorato la diagnosi e trattamento delle patologie psichiatriche (ansia, depressione) in corso di patologie gastrointestinali croniche quali Morbo Crohn e Retto Colite Ulcerosa.

Lo psichiatra è un medico quindi è laureato in medicina, conosce la fisiologia e la patologia umana fisica e cerebrale, può prescrivere farmaci ed altre terapie.

Generalmente (ma non sempre), punta a ripristinare la salute del paziente con la somministrazione di psicofarmaci, anche se a volte prescrive psicoterapie. Le sue competenze di medico gli permettono di gestire un paziente nel suo complesso di mente e corpo e di interfacciarsi con altri specialisti. 

Lo psicologo è un laureato in psicologia e conosce qual è il funzionamento della mente umana, delle emozioni, dei comportamenti umani e di come gli esseri umani si relazionano.

Si occupa direttamente di quelle alterazioni del funzionamento mentale e comportamentale ed emotivo tali da genere sofferenza ma non tali da comportare un vero e proprio disturbo mentale maggiore, anche se può farlo se in collaborazione con uno psichiatra. 

Lo psicoterapeuta è un medico od uno psicologo che ha svolto una scuola ulteriore di specializzazione per poter utilizzare uno strumento di trattamento, la psicoterapia, che agisce sulla mente in modo sinergico ai farmaci. La psicoterapia è efficace in multipli disturbi, come dimostrano multipli studi scientifici.

Se ha dubbi, può contattarmi su whatsapp per capire se può avere effettivamente bisogno di cure psichiatriche o se è meglio indirizzarsi verso cure psicologiche o psicoterapiche. 

Non sempre lo psichiatra è il professionista che la tratterà, ma il suo sguardo d’insieme imparziale “dall’alto” è spesso in grado di fornire una linea guida su come andare avanti nelle cure.

I farmaci sono un efficace strumento di cura che lo psichiatra prescrive quando è necessario.

Quello che uno psichiatra competente però fa è prima raccogliere un’accurata storia clinica del paziente, formulare un’ipotesi diagnostica, e valutare qual è l’opzione più vantaggiosa per aiutare il suo paziente, che siano i farmaci, una psicoterapia, od anche l’attesa, tenendo in conto le preferenze e necessità del paziente.

Alcuni psicofarmaci, in alcuni pazienti, possono fare aumentare l’appetito.

Questo non è vero per tutti gli psicofarmaci, e non vale nemmeno per tutti i pazienti che li assumono.

Si deve valutare caso a caso. In più, i farmaci di per sé non contengono calorie, quindi il peso può essere controllato con un’alimentazione corretta e sport regolare (che sono comunque ideali per la salute generale).

Normalmente io scelgo farmaci che minimizzano questo effetto, se possibile, salvo che tale svantaggio sia fortemente sorpassato da altri benefici, di cui comunque discuto con i miei pazienti.

La psichiatria online è ancora una branca relativamente nuova, ma ci sono già multipli studi iniziali che i trattamenti suggeriscono come abbia un’efficacia paragonabile a quelli svolti dal vivo in alcuni disturbi in disturbi come la depressione, e l’ansia, sottolineando come favorisca una maggiore accessibilità al trattamento e continuità delle cure.

Rispetto alla mia esperienza personale, ho trattato molti pazienti on-line con ottimi risultati sia dal punto di vista delle cure che del rapporto che si è instaurato.

Tutti i momenti nei quali si incorre in una sofferenza che sembra insopportabile, dallo stress per il cambio di un lavoro, alla fine di una relazione, ad un lutto, sono meritevoli di una valutazione specialistica psichiatrica. Una visita può dare nome al proprio problema, fornire chiarezza sulla strada da prendere, e sciogliendo molti dubbi.

Inoltre chiunque soffre di una patologia psichiatrica grave quale depressione maggiore, disturbo bipolare, disturbo ossessivo compulsivo ed altre.

I diversi psicofarmaci per le diverse patologie (depressione, disturbo bipolare, ansia, disturbo ossessivo compulsivo..) sono stati studiati in centinaia di lavori scientifici che ne testimoniano non solo l’efficacia nel trattare molti disturbi, ma anche la sicurezza se utilizzati sotto supervisione specialistica. Non c’è quindi assolutamente dubbio sulla loro efficacia e sicurezza, non si parla di opinioni o di “crederci”.

Alcuni psicofarmaci hanno effetti sedativi, ma la non tutti, né la maggior parte. Soprattutto farmaci comuni come gli antidepressivi hanno effetto effetto sedativo limitato se non spesso nullo. Spesso si può scegliere insieme al proprio curante un farmaco che minimizzi questi effetti, o trovare un dosaggio che lo minimizzi. Non ci si deve lasciare influenzare dai film o dagli stereotipi del passato quando gli psicofarmaci erano molto più “pesanti” e perdere l’occasione di utilizzare di farsi aiutare.

I miei contatti

Qualsiasi informazione, video, immagine o link di siti terzi, presente su questo sito, hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità.

Il dott. Zanello non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate nel presente sito.
Dott. Riccardo Zanello (iscritto presso ordine dei medici Chirurghi di Milano con n 43563; p.iva 08720560963), domicilio professionale in via dei Canzi 30, 20134 Milano (email zanelloriccardoluciano@gmail.com)